Perché le porte dei bagni pubblici non raggiungono il pavimento
La gente paga per usare i bagni da quasi 2000 anni e, nonostante oggigiorno esistano i bagni pubblici gratuiti, sono comunque diversi da quelli regolari. Non è solo una questione di mancanza di privacy; hanno un particolare dettaglio che coglie la nostra attenzione: porte senza una parte inferiore. Eppure, che tu ci possa credere o meno, c’è un motivo per questa pazzia.
Noi a Il Lato Positivo ci siamo sempre chiesti il motivo per cui non ci siano porte complete nei bagni pubblici e abbiamo scoperto che ci sono diverse ragioni che sono anche abbastanza serie. Abbiamo anche notato che per uscire dal bagno la porta va tirata, ma questo è spiegato nella sezione bonus dell’articolo.
1. Puoi vedere se qualcuno ha bisogno di aiuto medico.

2. Puoi vedere se è libero.

3. Aiuta a far dissipare i cattivi odori all’interno.

4. Le porte complete sono più costose.

5. Aiuta a fermare le persone dal comportarsi male.

6. Puoi uscire se la serratura è bloccata.

7. Puoi chiedere a qualcun altro la carta igienica se non ne hai.

8. La gente trascorre meno tempo in bagno e la fila scorre più velocemente.

9. Rende la pulizia del pavimento più facile per gli inservienti.

10. In caso di rottura di un tubo, l’acqua non si accumulerà.

Bonus: Perché dobbiamo tirare la porta verso l’interno per uscire dal bagno?

- In modo che tu non faccia male a nessuno aprendo la porta.
- Ti impedisce di bloccare il corridoio e ti permette di muoverti liberamente in giro in caso di emergenza.

- Impedisce ai cattivi odori di uscire fuori.
- Non puoi essere chiuso fuori da qualcun altro, ma è più facile per te bloccare la porta se la serratura è rotta.
E quando entriamo in bagno, spingiamo la porta.

- La puoi aprire con la spalla, in modo che tu non debba toccare la maniglia.
- Spingere la porta aiuta a guadagnare tempo.
Cosa ne pensi dei bagni pubblici? Avevi mai notato che non hanno delle porte completamente chiuse?