8 cose che è meglio pagare in più una volta sola in modo da non restare delusi successivamente
È bello quando una persona sa che ogni spicciolo del suo budget è ben speso, quando non fa acquisti impulsivi e quando non accumula debiti. Questi criteri che guidano un delicato budget personale aiutano non solo a risparmiare ma anche ad accumulare soldi. Però, un’avarizia eccessiva non è positiva: il desiderio di risparmiare soldi su cose su cui non si dovrebbe risparmiare porta, talvolta, a ulteriori spese.
Noi de Il Lato Positivo non supportiamo spese non necessarie e crediamo che per alcune cose valga la pena pagare di più in modo da non pentirsi successivamente del tentativo di risparmiare soldi.
1. Disinfettante per le mani
L’idea che i disinfettanti per le mani siano uguali è sbagliata. Rispetto al principio attivo usato, gli igienizzanti si dividono in 2 tipi: quelli a base alcolica e privi di alcool. Questi ultimi hanno un buon odore e non ti seccano le mani, ma comprarli è uno spreco di soldi perché non sono così efficaci.
Gli esperti consigliano di disinfettare le mani con un disinfettante contenente non meno del 60% di alcool. Questo prodotto costerà sicuramente un po’ di più ma combatte i virus e i microbi molto più efficacemente.
2. Deodorante

Ultimamente, i deodoranti con solo ingredienti naturali nella loro composizione sono abbastanza popolari. Costano un po’ di più di quelli “non-ecologici” ma spesso non contengono componenti aggressive. Ad esempio, il triclosan presente in molti deodoranti economici può provocare reazioni allergiche.
3. Spazzolino da denti
In media, uno spazzolino elettrico è 10 o anche 20 volte più costoso di uno spazzolino normale. Però, vale la pena spendere soldi per questo tipo di prodotto. Rimuove la placca in maniera molto più efficace e riduce notevolmente malattie gengivali.
Gli spazzolini normali possono provocare carie perché non puliscono abbastanza bene la placca. Inoltre, andare spesso dal dentista è molto più costoso del comprare un prodotto per l’igiene super tecnologico.
4. Coltello
I coltelli economici, nella maggioranza dei casi, restano affilati per un periodo di tempo più breve e non si adattano bene alla mano. Questo non succede con i coltelli di prim’ordine, che costano di più: grazie all’acciaio di alta qualità, questo tipo di coltello resta affilato per molti anni e la struttura ben pensata del manico non stanca la mano. Comprare un coltello di alta qualità è un saggio investimento che ti ripagherà alla grande.
5. Ferro da stiro
Ferri da stiro a basso prezzo sono solitamente leggeri, il che li rende facili da usare. Però, questa caratteristica rappresenta anche uno svantaggio poiché, a causa della debole pressione, non riescono sempre a eliminare le pieghe dal tessuto e, quindi, risultano inutili. Inoltre, i ferri da stiro economici hanno delle suole di cattiva qualità, che tendono a rompersi molto facilmente dopo l’uso.
È meglio spendere soldi per un modello più hi-tech, che creerà molto vapore e ti ripagherà del tempo e dello sforzo spesi nello stirare.
6. Ferro per capelli
Ci sono tantissimi tipi di ferri per capelli in giro. I più accessibili sono quelli con la placcatura di cromo che, allo stesso tempo, sono anche quelli più pericolosi. Il cromo tende a surriscaldarsi ed è il motivo per cui spesso i capelli si bruciano. Anche i modelli in teflon hanno un prezzo accattivante, ma seccano i capelli, rendendoli spenti e senza vita.
Alcune tra le placcature più sicure, riguardo i ferri per capelli, sono quelle di ceramica e tormalina: il prezzo è più alto della media, ma non rovinano i capelli.
7. Smalto per unghie
Una delle principali differenze tra smalti economici e costosi è lo scovolino di buona qualità: se è buono, lo smalto sarà applicato in maniera uniforme e durerà di più.
Inoltre, i brand più affidabili, di regola, non lesinano sulla ricerca e usano dei materiali sicuri, ecco perché i loro smalti possono costare di più. Per cercare di diminuire le spese, altri produttori usano delle componenti tossiche, come formaldeide, dibutilftalato e toluene: questi ingredienti possono provocare dei gravi problemi di salute.
8. Contenitori per alimenti

La ricerca moderna sostiene che la maggioranza dei prodotti in plastica rilascia sostanze chimiche simili agli estrogeni che sconvolgono il sistema endocrino. A causa di queste particelle, le persone che li usano prendono peso e ciò può portare anche all’obesità e causare una diminuzione della funzione riproduttiva.
I contenitori per alimenti più sicuri sono quelli che non contengono BPA, anche se non sono sempre innocui: è meglio comprare contenitori in vetro, silicone, ceramica o acciaio inox. Ovviamente costeranno di più ma la loro sicurezza e longevità saranno un saggio investimento.
Qual è una cosa sulla quale non cercherai mai di risparmiare anche se sei a corto di soldi?