8 consigli per usare il correttore per le occhiaie nel modo migliore
Le occhiaie compaiono per diversi motivi, come la mancanza di sonno, una predisposizione genetica, l’iper-pigmentazione, l’età e la disidratazione. Insomma, le occhiaie sono decisamente molto comuni. E se volete nasconderle per avere sempre un aspetto fresco, il trucco è il vostro migliore alleato.
1. Usare il correttore con intelligenza.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/efd/652/7eed0756da96303bec3479f47f.jpg)
Errore: Usare una tonalità più chiara della tua carnagione naturale non farà che peggiorare le cose.
Cosa fare invece: Per evitare che ciò accada, utilizzate prima un correttore dalla tonalità calda. Rosso, arancio o pesca sono ottimi colori di base. Poi utilizzate il correttore che più si avvicina al colore naturale della vostra carnagione.
2. Applicare il correttore non solo nella zona delle occhiaie.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/26a/dea/90c4cf549eb05f9e3c50fcfba6.jpg)
Errore: Applicare il correttore a mezzaluna o a forma di sorriso sotto gli occhi non è l’idea migliore. Infatti, invece di nascondere le occhiaie, può metterle in evidenza.
Cosa fare invece: Il modo più semplice per evitare il problema è creare un triangolo rovesciato con una tonalità simile a quella della pelle. Basta segnare un punto su ciascun lato dell’occhio, un terzo punto sotto e al centro, e sfumare il correttore verso l’alto.
3. Idratare bene l’area.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/949/4ee/1610bc58d3bf7207367da2e84f.jpg)
Errore: La pelle sotto gli occhi è piuttosto delicata, quindi può facilmente seccarsi o screpolarsi, soprattutto se ci si trucca o non ci si prende cura della pelle regolarmente.
Cosa fare invece: Prima di applicare qualsiasi cosmetico, è necessario idratare la zona con un prodotto adatto. È inoltre essenziale mantenere l’organismo idratato, dormire e mangiare bene. Le buone abitudini sono benefiche per la salute e per la pelle.
“È importante idratare e nutrire la pelle. Altrimenti il correttore si depositerà sulla superficie invece di essere assorbito”, ci spiega la makeup artist Maria Asadi.
4. Usare una polvere fissante.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/ea6/f3f/4444655e49ab22e53d7a6e8bf4.jpg)
Errore: Le pieghe in quell’area sono normali e il trucco può accumularsi in quel punto, rendendole più evidenti.
Cosa fare invece: Per mantenere il correttore in posizione ed evitare che si sciolga, è necessaria una polvere fissante. In questo modo non solo eviterà di accentuare le rughe, ma il trucco durerà anche più a lungo. Applicate un po’ di cipria fissante e passatela su tutto il viso.
5. Usare il fondotinta prima del correttore.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/103/abb/4230ff567f9a4b619684c75f6c.jpg)
Errore: A volte,si può essere tentati di evitare di mettere il fondotinta nella zona delle occhiaie, pensando di applicarvi soltanto il correttore. Questa non è proprio la soluzione migliore, però.
Cosa fare invece: Applicare un leggero strato di fondotinta nella zona delle occhiaie aiuterà la successiva applicazione del correttore.
6. Pulire bene l’area prima di applicare il trucco.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpeg/41b/a8c/7e3a155e7e886f98b99ed77511.jpeg)
Errore: Oltre a non idratare, non sgonfiare un po’ la zona con impacchi freddi può essere un errore. Pulire accuratamente la pelle ed eliminare i residui di trucco è essenziale.
Cosa fare invece: Prima di applicare il makeup, bisogna pulire perfettamente l’area dai residui di mascara, ombretto o qualsiasi altro cosmetico. È bene anche utilizzare un impacco freddo per ammorbidire la pelle e, come già detto, idratarla perfettamente.
7. Andarci piano con il correttore.
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/c3b/558/d507a7521fbdb8e24b596b225b.jpg)
Errore: Ricordate, meno è meglio, perché si rischia di creare un grosso grumo di trucco che attirerà l’attenzione su quell’area.
Cosa fare invece: Mettete appena poco correttore (tenete presente che quello liquido è più facile da sfumare), e sfumate con cura. Ripetete l’operazione se necessario, sempre con strati sottili.
8. Un piccolo trucco
![](https://wl-illatopositivo.cf.tsp.li/resize/728x/jpg/7d5/786/f301b65e28b4e6e108ce2706fa.jpg)
Un trucco per avere un aspetto fresco consiste nell’aggiungere un puntino di correttore della stessa tonalità della pelle in ogni piega del naso e poi sfumarlo con il fondotinta picchiettandolo con le dita o con una spugnetta.
Bonus: combattere le occhiaie con rimedi naturali.
Alcuni dei migliori rimedi per ridurre le occhiaie sono:
- Applicare un impacco freddo al mattino o alla sera sulla zona interessata.
- Utilizzate fette di cetriolo, messe prima in frigorifero per 30 minuti, e mettetele sotto gli occhi per 10 minuti almeno due volte al giorno, poi sciacquate con acqua tiepida.
- Utilizzate l’acqua di rose, che può lenire e dare un tocco di freschezza alla pelle stanca.
- I pomodori sono ricchi di licopene, una sostanza rende la pelle più morbida ed elastica e può aiutare a ridurre l’estensione delle occhiaie.
- Impacchi con bustine di tè messe un po’ in frigo possono essere utili per rilassare l’area.
- Utilizzate un batuffolo di ovatta imbevuto di latte freddo e strofinatelo sulla zona interessata per mantenere la pelle luminosa e fresca.