10 segreti che i supermercati non vogliono farvi sapere
Nessuno conosce un negozio meglio delle persone che vi lavorano. Spesso questo può tornare utile per sapere come spendere meglio i propri soldi. Per questo motivo abbiamo chiesto ai dipendenti dei supermercati di condividere con noi i segreti che le grandi catene non vogliono farci sapere.
1. I cosmetici invenduti rimangono sugli scaffali.
I cosmetici possono rimanere sul bancone per mesi o addirittura anni se restano invenduti, quindi potreste ritrovarvi con un prodotto scaduto anche se ancora sigillato. Controllate sempre le condizioni del cosmetico prima di acquistarlo. Se è di una marca poco conosciuta o se notate che il prodotto è vecchio di anni, meglio lasciarlo lì dov’è.
2. Ecco come sapere che un prodotto è in saldo.

Se volete acquistare un prodotto ma volete aspettare che il prezzo scenda, guardate i cartellini. Se il prezzo finisce “.01”, ad esempio 29,01 euro, significa in ogni caso che si tratta dell’ultima liquidazione prima che il prodotto venga tolto dagli scaffali, e probabilmente è uno degli ultimi articoli.
Se volete sapere quali sono i trucchi più comuni utilizzati dai supermercati per farvi spendere di più, consultate questo articolo; se invece volete sapere come evitare di spendere più del necessario, consultate quest’altro.
3. Il reparto in cui è più probabile trovare delle offerte.

Il reparto in cui è più probabile trovare buoni affari è quello degli articoli per la casa, dove si trovano tende, lenzuola, asciugamani, valigie, ecc. perché sono di solito poco venduti e i prezzi vengono abbassati rapidamente.
4. Due parole sulle date di scadenza.

I prodotti scaduti vengono caricati su dei camion che li portano ai centri di raccolta, dove vengono distribuiti per essere donati. Vengono utilizzati solo i prodotti che scadono il giorno stesso o ancora in buone condizioni. Qualche anno fa, le cose erano diverse. Tutti i prodotti scaduti dovevano essere gettati nella spazzatura e venivano persino mescolati col detersivo per renderli inutilizzabili.
5. Dove trovare prodotti più convenienti.

Vicino alle casse vengono sempre impilati prodotti che i clienti hanno lasciato nei corridoi sbagliati. Vi si possono trovare anche articoli in saldo, alcuni dei quali stanno per esaurirsi, o addirittura prodotti messi da parte dagli impiegati stessi del supermercato.
6. La frutta e la verdura danneggiate non vanno sprecate.

Ogni giorno i responsabili del reparto ortofrutta controllano che tutti gli articoli siano freschi e sostituiscono quelli rovinati o troppo maturi con prodotti un po’ più acerbi. Ogni giorno i supermercati scartano grandi quantità di verdura, la gran parte però viene ri-utilizzata per fare frullati o succhi di frutta rivenduti poi nello stesso supermercato.
7. Alcuni supermercati hanno delle vere mascotte.
In certi supermercati il personale adotta i gatti randagi per tenere al sicuro il magazzino da topi e altri animali dannosi. Quindi, se trovate un micio che dorme sugli scaffali del supermercato, non disturbatelo, magari si sta riposando dopo un lungo turno di lavoro!
8. Seguite i gruppi sui social.

Se state aspettando che un prodotto specifico venga messo in saldo, iscrivetevi ai gruppi di social media locali su Facebook o WhatsApp. Le persone aggiornano ogni giorno in tempo reale i dati dei prodotti scesi di prezzo, quindi tenete sempre d’occhio il vostro telefono.
Potete anche seguire i social o le app degli stessi supermercati e scoprire così in tempo utile tutte le ultime offerte e gli sconti. Se vi è capitato di fare acquisti online ecco alcuni articoli da leggere per evitare errori, fregature, e per trovare tanti altri utili consigli.
9. Il pane non sempre è fresco.

Molto spesso i prodotti nel reparto panetteria non sono freschi. Vengono inviati surgelati e l’unica cosa che fanno nel supermercato è scongelarli e cuocerli secondo le istruzioni fornite. È per questo che spesso il pane ha lo stesso sapore anche se lo si acquista in posti diversi.
10. L’abbigliamento nei supermercati è di buona qualità.
I supermercati hanno i loro marchi di abbigliamento esclusivi, di solito articoli di buona qualità a prezzo più accessibile. Pochi lo sanno però, anzi sono convinti che si tratti di capi scadenti.